A richiesta e su misura QUANDO VOLETE E COME VOLETE.
Un corso di pianoforte nella città lagunare per voi o per fare un bel regalo ai vostri cari: per un compleanno, un matrimonio, l’inizio del pensionamento, festeggiare un evento felice …
Programma su misura con:
– Lezioni individuali di pianoforte di un’ora ogni giorno.
– Lezioni di pianoforte a quattro mani.
– Atelier di lettura a prima vista a due o quattro mani.
– Atelier d’ascolto con partitura di opere dal XVII secolo ad opere contemporanee. Confronteremo varie interpretazioni di «riferimento» della stessa opera.
– Atelier di conversazione in lingua francese e italiana, in base al livello dei/delle partecipanti (per chi vuole).
– Andremo a sentire un concerto alla Fenice o in città in base alla programmazione musicale del momento.
Un corso per:
– Alliev* pianist* di varie età e vari livelli che desiderano dedicarsi alla musica per una settimana in un ambiente ispirante, riposante e conviviale.
– Italofon* e/o francofon*.
– Una persona sola o un piccolo gruppo di stagist* in modo da permettere ad ogni individualità di trovare il proprio spazio.
– Persone che desiderano usare le lingue come uno strumento (musicale) per costruire delle amicizie intorno ad una passione comune: la musica.
Luogo/tariffa del corso:
A Venezia, nel Sestiere di Dorsoduro a pochi passi da Campo Santa Margherita e da Piazzale Roma su un pianoforte a coda Schimmel + pianoforte Bechstein verticale e un pianoforte digitale in altana all’aperto (con vista!) durante la bella stagione.
La tariffa verrà adeguata alle prestazioni. Rilascio una fattura.
Per informazioni e iscrizione: pianovenezia@gmail.com
Possibilità di aiutare a trovare un alloggio nelle vicinanze dello stage a Venezia centro storico.
Info sulla docente di pianoforte:

Ilona Gault, pianista, docente di pianoforte nella città lagunare da settembre 2016 dove ha fondato la sua scuola bilingue di pianoforte: Piano piano Venezia.
Tra i suoi obiettivi pedagogici principali vi è la trasmissione del piacere e dell’esigenza del suono.
Diplomata al conservatorio di Lione in Francia. Titolare di un master all’Istituto di Studi Politici di Lione.
E’ stata allieva di Alain Villard presso il conservatorio di Poitiers ed in seguito di Manuel Schweizer (pianoforte) e Joël Nicod (musica da camera) presso il conservatorio di Lione.
Ha completato la sua formazione post-diploma con il pianista David Braslawsky a Parigi e occasionalmente con la compositrice e pianista Letizia Michielon a Venezia.
Dopo un colpo di fulmine musicale per la musicista polistrumentista Anna Fusek, Ilona ha avuto la fortuna di studiare con lei il flauto dolce barocco nel 2024 al conservatorio di Venezia in corso libero.
Franco-italofona, risiede a Venezia dove ha anche insegnato l’italiano agli studenti stranieri. Traduttrice italiano/francese con all’attivo varie pubblicazioni in francese, di cui la traduzione di Meretrices, Storia della prostituzione a Venezia dal XIII al XVIII secolo di Giovanni Scarabello (Supernova Edizioni). Ilona è anche la voce del podcast francofono « Ici Venise » che ha creato in duetto padre-figlia nel 2020.